La frutta secca nelle sue molteplici varietà è ricchissima di nutrienti.
Contiene inoltre una elevate quantità di vitamina E, uno dei più potenti ANTIOSSIDANTI naturali, in grado di difendere le membrane cellulari dai RADICALI LIBERI, i principali RESPONSABILI dell’INVECCHIAMENTO e quindi anche di rughe e altri inestetismi cutanei
Quando arriva il caldo e l’appetito si riduce è facile modificare in modo non adeguato la propria alimentazione.
La frutta secca a guscio ci viene in aiuto affinché l’ALIMENTAZIONE rimanga EQUILIBRATA e COMPLETA non solo per la sua elevata resistenza al calore, che la rende uno spuntino perfetto da portare con sé, ma anche per l’elevata concentrazione di NUTRIENTI:
✅FIBRA ALIMENTARE soprattutto insolubile, con azione ANTIOSSIDANTE e regolarizzatrice dell’intestino. Anacardi, mandorle, cocco e noci pecan sono le tipologie di frutta secca più ricche in fibra.
✅ ACIDI GRASSI ESSENZIALI della serie OMEGA 3 e OMEGA 6. Il giusto equilibrio tra questi due tipi di acidi grassi (presenti in tutta la frutta secca, ma in particolare nelle noci) agendo sul metabolismo del colesterolo e regolando gli stati di infiammazione dell’organismo, diventa uno strumento di prevenzione delle malattie cardiovascolari e aiuta a migliorare il MICROCIRCOLO.
✅PROTEINE VEGETALI (in particolare in arachidi e mandorle), FERRO (in pistacchi e anacardi),RAME (in tutta la frutta secca) e ZINCO (in anacardi e noci).
In virtù di queste sostanze la frutta secca si candida, a fianco dei legumi, a SOSTITUTO DEGLI ELEMENTI DI ORIGINE ANIMALE (carne, pesce, uova) nelle diete vegetariane o in chi semplicemente vuole avere una dieta più varia e sana.
✅ VITAMINA E (in particolare in mandorle e nocciole). Si tratta di una vitamina liposolubile con azione ANTIOSSIDANTE e protettiva contro degenerazioni di ogni qualsiasi tipo, siano esse patologie o invecchiamento.
✅ POTASSIO : in tutta la frutta secca; regola l’equilibrio dei liquidi corporei, la pressione arteriosa e la trasmissione nervosa.
MAGNESIO in mandorle e anacardi: partecipa ai meccanismi di mineralizzazione ossea, al metabolismo muscolare, e alla trasmissione nervosa e agisce efficacemente negli stati di stress o sull’umore migliorandolo
CALCIO soprattutto nelle mandorle: riveste un ruolo fondamentale nella mineralizzazione ossea
FOSFORO in tutta la frutta secca: contribuisce per lo più a garantire la mineralizzazione ossea insieme al calcio, ed è coinvolto in numerosi processi metabolici
NIACINA in tutta la frutta secca: è coinvolta nei processi metabolici che riguardano l’utilizzazione dei nutrienti
SELENIO in anacardi e noci; è un minerale con funzione antiossidante o, come va di moda dire, antiaging
ACIDO FOLICO noci, mandorle e nocciole: partecipa a processi che regolano a livello genetico e metabolico varie funzioni dell’organismo).
Ora che sappiamo tutti i benefici associati alla frutta secca, possiamo iniziare a consumarla giornalmente assumendone una piccola quantità a fine pasto oppure come spuntino affiancata da un frutto fresco, ottima per ritrovare energia e nutrimento sano.
Inizia anche tu, a partire da oggi. ad aggiungere questi preziosi nutrienti alla tua dieta !
Grazie degli ottimi consigli ci vediamo presto kiss
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te ! A presto cara ☺️
"Mi piace""Mi piace"