L’ACQUA COME ELISIR DI BELLEZZA

L’acqua è un elemento indispensabile che ci accompagna ogni giorno; siamo soliti considerarla necessaria ma separata dalla dieta e dalla beauty routine, senza renderci conto che l’acqua è un vero e proprio ALIMENTO e COSMETICO.

L’acqua può essere considerata un alimento perché contiene sebbene in piccole percentuali gli stessi minerali contenuti nel cibo. Percentuali che, come riporta il ministero della Salute, possono raggiungere anche il 20% del nostro fabbisogno totale a seconda dell’elemento considerato e i minerali presenti nell’acqua sono anche più assimilabili rispetto a tante forme lagate in molecole complesse negli alimenti.

L’acqua ha anche un valore cosmetico spesso sottovalutato: la sua assunzione giornaliera è fondamentale per la nostra pelle, affinchè risulti più sana. La CUTE infatti va IDRATATA DALL’INTERNO prima ancora che dall’esterno e una corretta idratazione è paragonabile ad un atto cosmetico, come mettersi una crema. Bere almeno due litri di acqua al giorno come raccomandato dalle linee guida, serve a mantenere la pelle più elastica, compatta, turgida e meno rugosa.

Non tutte le acque però sono uguali e in base ai sali minerali che contengono hanno caratteristiche specifiche mirate alle varie esigenze del nostro organismo.

L’acqua può essere classificata in base al residuo fisso, cioè la quantità di minerali in essa presenti. Questo valore si ottiene portando a evaporazione 1 litro di acqua a una temperatura di 180°C; ciò che rimane dopo la sua completa evaporazione è il residuo fisso, cioè la parte solida dell’acqua. Valori elevati di questo parametro indicano che l’acqua è ricca di sali minerali.

Il residuo fisso si esprime in mg/litro e ci permette di classificare l’acqua in quattro categorie:

  • Acque ricche di sali minerali : residuo fisso >1500 mg/litro
  • Acque medio minerali o semplicemente minerali: residuo fisso 500-1500 mg/litro
  • Acque oligominerali o leggermente mineralizzate: residuo fisso 50-500 mg/litro
  • Acque minimamente mineralizzate : residuo fisso < 50 mg/litro

Micronutrienti essenziali per il nostro organismo, i sali minerali intervengono nella regolazione di numerosi processi corporei come l’equilibrio idrosalino, lo sviluppo e la crescita di organi e tessuti.

A seconda del minerale che domina per quantità rispetto agli altri, possiamo distinguere le acque bicarbonate, solfate, clorurate,calciche, magnesiche, iposodiche etc.

Sebbene non sia stata ancora scientificamente e sufficientemente provata, bere acqua rende la pelle più idratata.

L’acqua è una COMPONENTE ESSENZIALE DELLA PELLE: ne rappresenta circa il 65%. Lo strato corneo ne contiene circa il 20% e se il valore scende al di sotto di esso la cute diventa ruvida e screpolata.

La capacità della pelle di trattenere acqua dipende da alcune molecole e diminuisce con il passare degli anni.

Contrastare questo processo è difficile se non impossibile, ma l’azione congiunta di stile di vita, alimentazione, prodotti cosmetici e idratazione può dare buoni risultati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: