STRESS OSSIDATIVO: COME POTER INTERVENIRE !

Per STRESS OSSIDATIVO, si intende l’insieme di reazioni biochimiche che portano a una overproduzione di radicali liberi nelle cellule e nei tessuti dell’organismo.

Lo stress ossidativo è tuttavia un fenomeno naturale e fisiologico che avviene in ogni cellula, il problema avviene quando si ha una iperproduzione di radicali liberi  oppure una ridotta efficienza dei sistemi fiosiologici di difesa antiossidanti.

Uno stress ossidativo lieve viene contrastato efficacemente dai meccanismi di difesa antiossidanti e detossificanti del nostro organismo ma quando diviene eccessivo o le difese sono insufficienti si innesca un processo sbilanciato verso l’INFIAMMAZIONE e DANNO CELLULARE che si autoalimenta.

Inoltre, lo stress ossidativo è la risultante non solo dei radicali liberi normalmente prodotti dal corpo: a questi vanno infatti sommati quelli derivanti dall’ambiente esterno.

Ecco alcuni dei fattori che aumentano lo stress a cui va incontro l’organismo ogni giorno:

  • inquinamento
  • farmaci
  • eccesso di alcol e attività fisica
  • metalli pesanti
  • fumo di sigaretta.

Un aumento del livello di ROS può però portare ad un danneggiamento di varie componenti cellulari (DNA, proteine, lipidi), come:

  • Aumento degli stati infiammatori
  • Ossidazione dei lipidi e proteine della cute con relativa alterazione della barriera cutanea favorendo CUTE SECCA, RUVIDA e COLORITO SPENTO
  • Stimolazione delle ghiandole sebacee con relativo aumento della produzione di sebo
  • Stimolazione della melanogenesi con la conseguente accelerazione della pigmentazione cutanea che darà origine alle MACCHIE SCURE
  • Degradazione del collagene con conseguente perdita di tono e presenza di RUGHE

Per questo, allo scopo di mantenere l’equilibrio, esiste un sistema di difesa antiossidante endogeno costituito da diversi enzimi (superossido dismutasi o SOD, Catalasi, Glutatione perossidasi). A questi si aggiundìgono gli antiossidanti non enzimatici che troviamo negli alimenti come la VIT E, VIT C, BETACAROTENE (VIT A) e i Bioflavonoidi

La VIT E è il principale antiossidante dei lipidi e lo troviamo nell’OLIO di OLIVA, olio di germe di grano e olio di girasole

Il BETACAROTENE (precursore della VIT A) ha azione protettivi rispetto ai danni da raggi UV e riduce i danni da esposizione solare. Lo troviamo nella frutta e verdura arancione come carote, zucca, melone, albicocche etc.

La VIT C stimola la produzione di collagene e inibisce la degradazione dello stesso. La possiamo trovare negli agrumi, fragole, prezzemolo, peperoni etc.

BIOFLAVONOIDI migliora l’ossigenazione dei tessuti, la resistenza allo stress ed ha una azione antinfiammatoria. Lo troviamo nella frutta e verdura di colore viola come radicchio, melanzane, uva, fichi etc.

Parte importante nell’azione antiossidante l’hanno anche gli ACIDI GRASSI OMEGA 3 che oltre ad una azione strutturale hanno anche una azione di inibizione della risposta infiammatoria a livello dell’epidermide mìnimizzando il danno al collagene da photoaging

Il COENZIMA Q10 che si trova in tutte le cellule del corpo e inizia a diminuire con l’età già dai 35-40 anni e con l’uso di molti farmaci. Il CoQ10 è un antiossidante che aiuta a spazzare via i radicali liberi e protegge dall’ossidazione i lipidi nel sangue e i lipidi di membrana.

L’ACIDO IALURONICO mantiene il grado di idratazione della cute e il turgore, è un ottimo lubrificante e forma una struttura di tipo reticolare. E’ utilissimo per mantenere la forma ed il tono del tessuto e funziona da filtro contro la diffusione nel tessuto di batteri e agenti infettanti.

Il RAME aiuta a mantenere i connettivi sani, lo trovo nelle noci, cacao, mandorle, germe di grano etc.

Lo ZINCO aiuta il legame delle fibre di collagene alla matrice proteica, lo trovo nella carne e nei cereali integrali

Il SILICIO si concentra sul tessuto connettivo e crea ponti tra le molecole di collagene, lo trovo nella segale, miglio, patate, asparagi, orzo, grano etc.

Come possiamo notare una alimentazione sana ed equilibrata apporta tutte le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno per far fronte allo stress ossidativo.

Ricordiamoci sempre di apportare nella nostra dieta almeno 5 porzioni tra frutta e verdura al giorno in modo da aiutare in modo naturale il nostro organismo a rimanere in salute.

Non dobbiamo mai scordare che NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO per cui scegliamo con accuratezza la nostra alimentazione !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: